giovedì 27 dicembre 2012

VETRALLA: Programma di Prevenzione del Tumore della mammella
Programma Screening Mammografico
CREA LA TUA SALUTE.


I tumori della mammella rappresentano nel mondo la seconda causa di morte per tumore nelle donne.
Il Programma di Screening è un intervento di Sanità Pubblica, che consiste in un percorso organizzato di diagnosi precoce. Tramite una semplice radiografia del seno è possibile scoprire, se ci sono, eventuali lesioni tumorali della mammella allo stadio iniziale, quindi curabili con maggiore successo.
Dal 9 al 24 Gennaio, 1921 donne tra i 50 e i 69 anni, residenti nel Comune di Vetralla, verranno invitate a sottoporsi all’esame Mammografico presso le due Unità Mobili, che verranno posizionate in P.zza S. Severo c/o Servizi Sociali.
FARE LA MAMMOGRAFIA FA MALE SOLO SE NON LA FAI!

RISPONDI AL NOSTRO INVITO TI ASPETTIAMO!

mercoledì 26 dicembre 2012


Striscia Vetralla "Gennaro Giardino"" con il primo cittadino "Sindaco Sandrino Aquilani" e Amedeo Minghi cittadino onorario di Vetralla




domenica 23 dicembre 2012


Intervista a Gennaro Giardino da parte di Tuscia Times rilasciata alla giornalista Wanda Cherubini
BILANCIO DI FINE ANNO PER "STRISCIA VETRALLA"
Anche “Striscia Vetralla”, il gruppo di Facebook, nato il 12 settembre del 2011 da un’idea del suo amministratore, Gennaro Giardino (nella foto), per dare voce ai cittadini, che possono esporre le proprie lamentele e problemi, sperando che qualcuno li ascolti, fa un bilancio di fine anno. Con i suoi oltre 5 mila iscritti “Striscia Vetralla”, che prende il nome dal noto tg satirico di Canale 5, anche se nato da poco più di un anno, si è già molto attivato per risolvere numerosi problemi della cittadina viterbese, impegnandosi anche fattivamente nel sociale, come ci racconta Gennaro Giardino. “Striscia Vetralla è nato in una nottata, quando ho pensato di fare qualcosa di utile per il mio paese. Appena ho creato il gruppo ho impostato delle regole per fare in modo che non venisse usato per fini politici o altro, ma per permettere a tutti di affrontare discussioni su proposte per migliorare il paese. Mi sono interessato attivamente per dare appoggio all'associazione “Semi di Pace” per una raccolta fondi qui nel nostro comune per la piccola Noemi, la bambina di Tarquinia affetta da una grave malattia. Ho collaborato e collaboro – continua Giardino - con la parrocchia SS. Filippo e Giacomo con i ragazzi e quest'anno per il Grest sono riuscito ad organizzare un incontro gemellaggio tra i due Grest di Vetralla e Cura per far unire i ragazzi, grazie all'assessore Zelli, che mi ha dato la possibilità di usufruire dei pulmini per il trasporto dei ragazzi”.

Ma le iniziative di Giardino e del suo gruppo non finiscono qui: “Quest'anno ho fatto con le associazioni sportive due grossi eventi, che hanno avuto un ottimo risultato, grazie alla collaborazione e i sacrifici delle tante associazioni sportive - ricorda Giardino - Il primo evento, in occasione di “Fiori alla finestra e cene in cantina” a giugno di quest’anno, a piazza del Comune, è stato il "Ring Rules" che mi ha permesso di portare per la prima volta un ring in piazza a Vetralla e, nonostante la preoccupazione e l'agitazione da parte delle autorità locali per il timore che potesse succedere qualcosa o che qualcuno si facesse male, alla fine tutto è andato bene. Inoltre, a luglio sempre di quest’anno, ho organizzato, in qualità di coordinatore delle associazioni sportive e con la massima partecipazione e collaborazione dell’amministrazione comunale e del caro amico Elio Ferri, delegato allo Sport del Comune di Vetralla, una giornata intera di sport chiamata "Open Day dello sport" .

Con la parrocchia – prosegue Giardino - a febbraio 2012, nella sala San Giacomo, abbiamo organizzato un evento di arti marziali e sport da ring chiamato "Martial event", manifestazione che ha fatto incontrare lo sport con la chiesa”.

“Striscia Vetralla” ha raccolto, infine, numerose segnalazioni dei cittadini, dalla messa in sicurezza del cimitero, agli attivi di vandalismo del sottopassaggio, all’incuria del giardino comunale, alle isole ecologiche, con la venuta di Jimmy Ghione, l’inviato di “Striscia la Notizia”. Solo per citare alcune delle segnalazioni. Insomma, un gruppo, quello di “Striscia Vetralla”, che si sta dando molto da fare, grazie al lavoro del suo amministratore Gennaro Giardino e dei sui iscritti e che sta veramente dando voce agli abitanti di Vetralla, riuscendo spesso ad ottenere la risoluzione di non pochi problemi.
 (42 foto)

giovedì 20 dicembre 2012

LETTERA AUGURALE DEL DELEGATO ALLO SPORT DEL COMUNE DI VETRALLA ELIO FERRI DIRETTA A STRISCIA VETRALLA NELLA PERSONA DI GENNARO GIARDINO, A TUTTI GLI ISCRITTI ED AI PRESIDENTI DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DEL TERRITORIO
Caro Gennaro,
 volano sempre più in alto, i sentimenti  che purificandosi tanto più, quanto  elevati e graditi, esternano oltretutto verità, sincerità ed affetto. La tua presenza giornaliera, attraverso "Striscia Vetralla" invade picevolmente, le nostre case, rivestendole con le tue informazioni di conoscenze, di fatti, realizzazioni avvenute e non. Il piacere del vissuto, illustrato piacevolmente nella simpatica ironia volta, nella critica produttiva, e sempre dal caldo abbraccio della disponibilità affettiva, dal chiaro sapore del bene,(quello che viene espresso da una forma caratteriale, adeguata, anche al viverlo) nonchè ad esprimerlo. Ci ha ormai da tempo, insegnato a conoscerti. Certamente il S. Natale rivive, nella sua complessità culturale, l'estrinsecazione più grande , di ogni speranza attuativa, emblematica figura di bene, serenità, affetti. A Lui ed attraverso Lui, nella sua" massima," i nostri traguardi più attesi, più desiderati. A Lui, ( questo Vecchio Personaggio, dalla grande lunga barba bianca) per una volta nell'anno rivolgiamo le nostre richieste, interessate, abbellendolo, purchè dia per primo ai nostri piccoli, che almeno per una volta possano riconoscere, nel "Vecchio" anche se trasformato, qualcosa di buono, dando atto all'età; della validità vantaggiosa, realizzativa della stessa. Pensa, quanto sarebbe bello, che anche nel proseguio dell'anno a questo maturo Personaggio cosi disponibile e ben accetto, con cosi tante richieste, per cosi breve tempo, tolta la barba, gli venisse socialmente ed umanamente riconosciuta la propria validità naturale, il proprio peso umano e sociale, nell'ambito del vivere comune. Va Bene! Io lo chiederò, se potrà; a Lui stesso, perchè si prodighi, quando consegnerà il richiesto, di suggerire a chi dona, anche questa "prospettiva progettuale "Comunque caro Gennaro, approfitto anche per fare i miei più cordiali, affettuosi, sinceri, auguri a tutti i Presidenti delle Ass/ni Sportive del Comune, nel nostro Comitato e non, che vivono, aperta con la chiave della passione sportiva, la porta alla vita della stessa, nel significato vero dello Sport, inteso come partecipazione e non, comunque a completamento esistenziale, dello stesso vivere, prescindendo dai risultati" gareggianti", che possono essere nei vari casi solo e soltanto lo stimolo per "aumentare le vele, nella barca cui si è saliti e che spinta dal vento , della disponibilità sacrificale lavorativa, consenta alla stessa andare più veloce verso quei traguardi ,magari obiettivati, preposti e non raggiunti"! Vorrei per ultimo e non da meno, auspicare a tutti i tuoi lettori, gli auguri più forti (benevolmente parlando) ed in un abbraccio cosi grande da avvolgerli tutti insieme alla barba di Babbo Natale (che certamente sorridente gradirebbe) cosi tanto dell'iniziativa, un pò particolare, da esaudire il tutto, quanto richiesto da tutti quanti, partecipi all'affettuosa proposta.

Un particolare affettuoso abbraccio a te, tutti i tuoi cari
  

ElioPietroRomolo Ferri

Vetralla,20/12/2012

mercoledì 19 dicembre 2012


http://www.ontuscia.it/primopiano-2/striscia-vetralla-gli-auguri-di-gennaro-giardino-65659#.UNFeFg31sM4.facebook
AUGURI DAL GRUPPO STRISCIA VETRALLA IN OCCASIONE DELLE FESTIVITÀ 2012/2013

Cari amici di striscia Vetralla, in occasione delle imminenti festività rivolgo a tutti voi ed alle vostre famiglie i più sentiti auguri di un sereno Natale ed un 2013 nel segno della speranza e di una coraggiosa operosità.

Un augurio più partecipato rivolgo a tutti coloro che soffrono per problemi di salute o che temono per il proprio lavoro o versano in uno stato di indigenza. È nostro dovere attuare una forte vicinanza solidale a queste persone affinché nessuno si senta abbandonato e senza speranza.
Ho parlato di coraggio perché siamo stati investiti da una crisi globalizzata, mai vissuta fino ad ora, che vede la politica ai più alti livelli incapace di stabilire una governance efficace dei capitali speculativi e dei rapporti di collaborazione economica e di interscambio fra gli Stati, con il risultato che la stabilità sociale e lo sviluppo sono messi in pericolo.
È necessario progettare nuovi modelli di organizzazione sociale ed economici che rimettano al centro l’uomo e non i mercati, riducendo il divario fra l’impegno profuso e la ridistribuzione della ricchezza prodotta, nel rispetto di un’economia sostenibile che abbia per obiettivo ultimo non un maggior numero di merci prodotte, ma una qualità di vita diffusa nella sicurezza e nella stabilità.
A volte può sembrare come se ci stessimo dibattendo nell'acqua gelida di una misera pozza d'acqua, ma non è così. L'informazione libera ha fatto passi da gigante. Fino a pochi anni fa non c'era alternativa alla televisione commerciale, alle trasmissioni che sembrano pensate apposta per annacquare le coscienze e intorpidire la vitalità e l'entusiasmo. Oggi invece abbiamo un mezzo straordinario che è quello di facebook, uno strumento che milioni di italiani stanno iniziando finalmente a considerare come una grande opportunità di risveglio. Il gruppo “Striscia vetrallahttps://www.facebook.com/groups/gennarogiardino/” ha quadruplicato le sue visite rispetto allo scorso gennaio, come primo e unico sito di informazione libera che non appartiene a un politico, a un comico nè a un giornalista, ma a un cittadino qualunque. Uno sforzo non indifferente fatto di interminabili notti in bianco, di battaglie combattute insieme a voi, di provocazioni, di approfondimenti, di editoriali, di inchieste e talvolta di discussioni accese che hanno portato Striscia Vetralla a un riconoscimento importante uno dei blog di inchiesta cittadini dei più seguiti nella Tuscia contando più di 5000 iscritti.
Se potessi scrivere anche io una lettera a Babbo Natale, gli chiederei di poter continuare a fare questo meraviglioso, splendido lavoro, che mi consente di accumulare il tesoro più bello: quel patrimonio immenso di ricchezza umana che ogni giorno contribuite ad alimentare con la vostra indefessa, instancabile, costante e generosa partecipazione. 
Vi ringrazio per l'attenzione e rivolgo ancora un caro augurio a tutti voi e alle vostre famiglie.
Amministratore del gruppo 
Gennaro Giardino

giovedì 13 dicembre 2012

mercoledì 12 dicembre 2012

VETRALLA DISTRIBUZIONE LEGNA USO CIVICO STAGIONE 2012/2013 
RICEVO E PUBBLICO QUESTA E-MAIL INVIATAMI DA UN'ISCRITTO: Volevo segnalare un problema riguardo la legna secca che il Comune vende a 
30euro il mt, ho acquistato 5 mt e un metro circa è marcio diventato spugna che 
neanche nella stufa arde, non si tratta di un pezzo ma di quasi un metro. Spero 
che la nostra amministrazione prenda atto della situazione. Grazie



sabato 8 dicembre 2012


a oggi la città si riempie di luci e colori;
è un trionfo di bagliori, 
nell'aria c'è già il profumo di festa e la voglia di donare un sorriso,
un abbraccio e augurare una buona festa dell'Immacolata.

Vi auguro che questo periodo di festa 
possa donarvi tanti momenti felici e indimenticabili Auguri a tutti gli amici di striscia vetralla. Gennaro Giardino






 IL GIORNO 28 DICEMBRE TUTTI ALL'IMPERIALE CON LA COMUNITA' PARROCCHIALE DI 
Ss FILIPPO E GIACOMO



PARROCCHIA DEI SANTI FILIPPO E GIACOMO, VETRALLA (VT)
NATALE SOLIDALE, Domenica 9 dicembre alle ore 17 presso la parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo, Aid for Life onlus propone lo spettacolo teatrale interattivo, SANTA CLAUS A COLORI, a cura di Vanessa Renato e Maria Vittoria Lupi, compagnia Teatro Sogno.
Santa Claus a colori invita tutti gli spettatori a partecipare alla favola del Natale da un osservatorio privilegiato: la vera casa di Babbo Natale dove tutti i bambini, almeno una volta hanno immaginato di entrare..
Babbo Natale si presenta come la saggia figura di un buffo nonno, impegnato nei preparativi per portare i doni a tutti i bambini del mondo, con un’attenzione particolare a quelli meno fortunati.. I suoi aiutanti saranno i bambini, attivamente coinvolti nel gioco teatrale con musica e mimo e il simpatico nipote Natalino, che come un giovane spensierato dei tempi moderni, ci metterà un po’ di tempo a comprendere il vero significato del Natale, creando così un divertente conflitto tra i due personaggi. A rendere poetico lo spettacolo sarà l’intervento di un angelo natalizio che racconterà la vera storia del Natale lasciando l’autentico messaggio di gioia, pace e amore. Le offerte raccolte serviranno a sostenere il VILLAGGIO AVVENIRE BAMBINI che Aid for Life ha costruito in Burundi per aiutare bambini orfani, ragazze madri e donne vedove. VI ASPETTIAMO NUMEROSI!

giovedì 6 dicembre 2012

STRISCIONI PUBBLICITARI DELLE MANIFESTAZIONI DEL PAESE TENUTI PER MESI 

Qualche giorno fa all'Assemblea della Pro Loco dove ho partecipato in qualità di socio durante l'assemblea ho chiesto spiegazioni per quale motivo a Cura di Vetralla gli striscioni pubblicitari delle varie manifestazioni rimanessero cosi tanto a lungo, mi è stata data più di una risposta chi mi ha detto che addirittura bisognava fare una gara di appalto con tre preventivi chi mi diceva che il costo era di 300 € insomma varie dichiarazione che a mio avviso non trovo che siano giustificate in quanto se io metto uno striscione per una manifestazione devo pur sapere che lo stesso deve essere rilevato e quindi preventivare le spese.. Ebbene, volete sapere come è stata risolta la questione? ieri con il forte vento e la grandine un camion che passava ha strappato lo striscione a costo zero...

venerdì 30 novembre 2012

http://www.lafricachiama.org/index.php/eventi/eventi-2012/554-calendario-2013.html

CALENDARIO 2013 PER LA LOTTA CONTRO LO SPRECO

Lo spreco alimentare è uno scandaloso paradosso del nostro tempo.
Lo spreco è una cattiva abitudine così diffusa nella nostra società da coinvolgere, a diversi livelli, tutti.
Il calendario 2013 racconta attraverso fotografie le scelte quotidiane contro lo spreco che i popoli del sud del mondo, gli africani in particolare, devono obbligatoriamente mettere in atto per la sopravvivenza.

Le foto sono state scattate da Gianluca Uda, nella baraccopoli di Soweto, alla periferia di Nairobi, in Kenya, dove vivono in un grave degrado economico e sociale circa 9.000 persone, che appartengono al miliardo di persone che vivono con un solo euro al giorno.

In ogni mese del nostro calendario ci sarà un piccolo consiglio che potrà aiutarvi a risparmiare e a non sprecare cibo, acqua ed energia.


martedì 27 novembre 2012



 VETRALLA: Bella iniziativa quella dei genitori delle scuole medie di Vetralla e Cura
L'1 - 2 - 8 e 9 dicembre in occasione della festa dell'olio
I genitori  degli alunni della scuola Media A. Scriattoli di Vetralla e Cura organizzano volontariato per la vendita di biscotti & dolci fatti  In casa, il ricavato andrà per l'acquisto di materiale scolastico. I complimenti dal gruppo di face book striscia vetralla per la bella iniziativa dei tanti genitori che collaboreranno.
Gennaro Giardino 






giovedì 22 novembre 2012

ASD Tc Fogliano 2000
Via Aldo Moro - Cura di Vetralla


Comunicato stampa
IL MINIRUGBY NELLA SCUOLA PRIMARIA DI CURA DI VETRALLA
Prosegue la divulgazione del rugby tra i giovanissimi vetrallesi.
Nell'ambito degli Insegnamenti integrativi facoltativi (progetto di ricerca, innovazione/ampliamento dell'Offerta formativa artt. 6 e 9 Dpr 275/99), sono stati attivati dalla Asd Fogliano 2000 rugby, già dallo scorso mese di ottobre presso la scuola primaria di Cura di Vetralla, i corsi di rugby educativo riservati alle classi seconde e terze.
In particolare, ad essere coinvolte per due ore la settimana, sotto la supervisione di educatori abilitati Fir e della referente del progetto Fernanda Napoleone, sono le classi seconda e terza A, rispettivamente seguite dalle docenti Alba Fabbri e dalla stessa Napoleone, e seconda e terza B, Patrizia Conti e Liliana Basile.
“Il progetto - spiegano le insegnanti- nel consentire di avvicinare i bambini ad un nuovo sport mediante l'esperienza motoria, prima come divulgazione educativa, poi come futuro inserimento nelle squadre, consente di finalizzare e completare il lavoro svolto in orario scolastico con l'inserimento dei ragazzi nel gruppo/squadra, così da trasferire in toto l'esperienza motoria del mini rugby educativo”.
Per chi vuole saperne di più sulla possibilità di praticare il mini rugby a Vetralla (in via Aldo Moro a Cura) sono attivi un indirizzo mail (fogliano2000rugby@gmail.com) e un numero telefonico 393.3765791.

Giancarlo Guerra
01100@libero.it


mercoledì 21 novembre 2012


VETRALLA: OTTIMA INIZIATIVA DA PARTE DEI COMMERCIANTI VETRALLESI

"I commercianti di Vetralla organizzano per il 2 dicembre alle 15 “Incontro con Babbo Natale”.
Ci sarà un carro di Babbo natale con cinque pony cavalcabili dai bambini nella via principale del paese. In più intrattenimento con animatori, sculture di palloncini, spettacoli di magia, baby dance, carretto dello zucchero filato e dei pop corn e lo spettacolo di sputafuoco."
Il gruppo facebook Strscia Vetralla ringrazia tutti coloro che hanno realizzato questa iniziativa  rendendo il centro storico più vivibile per le feste natalizie  
Gennaro Giardino 



OTTIMA INIZIATIVA DA PARTE DEI NOSTRI COMMERCIANTI!!!!QUELLO CHE HO SEMPRE SOSTENUTO IO VEDO CHE SI STA REALIZZANDO UN RINGRAZIAMENTO A TUTTI VOI COMMERCIANTI PER L'IMPEGNO CHE METTETE PER FAR SI CHE IL NOSTRO CENTRO STORICO RIVIVA GRAZIE: 
"I commercianti di Vetralla organizzano per il 2 dicembre alle 15 “Incontro con Babbo Natale”.
Ci sarà un carro di Babbo natale con cinque pony cavalcabili dai bambini nella via principale del paese. In più intrattenimento con animatori, sculture di palloncini, spettacoli di magia, baby dance, carretto dello zucchero filato e dei pop corn e lo spettacolo di sputafuoco.

venerdì 16 novembre 2012



LA PICCOLA NOEMI RIPARTE PER GLI STATI UNITI. QUESTO GRUPPO E' STATO SOLIDALE ALLA PICCOLA NOEMI E MI SEMBRA GIUSTO TENERVI INFORMATI CON UNA LETTERA SCRITTA DEI GENITORI........


Cari amici,
come sapete è sempre nostra premura aggiornarvi sul percorso che abbiamo intrapreso.
Per questo vi informiamo che siamo di nuovo in partenza per l'MD Anderson di Houston dove nostra figlia Noemi effettuerà la prima PET di controllo dopo tutti i trattamenti ricevuti dal mese di Marzo ad oggi.....
Ecco a voi un riflesso d'amore che nasce dal nostro cuore.
Questo messaggio è rivolto tutti coloro che, oltre ad aiutare una bambina affetta da una patologia molto rara, hanno di fatto aiutato tutta la sua famiglia (e forse molte altre con problemi simili) nel reagire con la dovuta energia ad un violento, quanto inaspettato, insulto della vita.
Un tale miracolo è potuto accadere non solo perché questi benefattori ci hanno fornito risorse economiche per tentare di restituire la buona salute a Noemi, ma anche perché ci hanno aiutato a trovare il coraggio di confrontarci con uno dei peggiori ostacoli che una semplice famiglia avrebbe potuto incontrare sul suo cammino.
Tutti sappiamo che la serenità e la forza dei familiari sono strategiche nel supportare la salute dei parenti infermi, proprio perché utili a garantire una pronta reazione d’insieme nell’arginare l'impatto con “l'inatteso”, paurosamente dilagante nel quotidiano inerme.
Il coraggio che ci è stato donato ci ha sostenuti in questo duro confronto, in modo generoso ed efficace.
Quindi questo ringraziamento nasce certamente dalla riconoscenza di nostra figlia ma anche, vorremmo assai esplicitamente, di tutti i familiari coinvolti in questa tragedia umana.
Tra le tante risorse che Dio ci ha fornito ci sembra doveroso sottolineare l'importanza del ruolo di Semi di Pace, la cui esperienza ed impegno ci hanno notevolmente aiutato a supportare nostra figlia in questo percorso di malattia ed a capire che alla base di questa pace esistono semi d'amore e rispetto per il prossimo sofferente che, se ben valorizzati, danno vita e proteggono quel miracolo chiamato “solidarietà umana”.
Lasciateci pensare, allora, che gli Angeli non sono solo in Paradiso .....ma anche qui in terra, ormai troppo spesso “valle di lacrime” per tanti innocenti.
La nostra riconoscenza sarà sempre un sereno riflesso dell'amore che ci avete donato, anche perché coscienti che chi fa dell’amore alta “Professione Umana” ci ha aiutato disinteressatamente a gestire gli eventi e le risorse con esperienza e saggezza.
Una semplice, ma radiosa, serenità che potrete scoprire sempre nella trasparenza del sorriso che non avete fatto spegnere negli occhi innocenti di una bimba di nome “Noemi”.

Grazie.
F.glia Parmigiani e F.glia Marini
Settimana dei diritti dell’infanzia: su Facebook si torna bambini
Il 20 novembre di 22 anni fa l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Convenzione sui diritti dell’infanzia, ratificata oggi da ben 193 paesi del mondo. Un momento

 straordinario, che viene celebrato ogni anno e anticipato da una settimana dedicata al tema dei diritti dei più indifesi.
La settimana dei diritti dell’infanzia si celebra quest’anno dal 15 al 20 novembre, e in questi due decenni molto è stato fatto per sensibilizzare l’opinione pubblica e contrastare lo sfruttamento dei bambini garantendo loro un’infanzia serena. Storiche, ormai, le battaglie contro il lavoro minorile e l’ingaggio dei minori nelle guerre africane.



https://twitter.com/strisciavetrall/status/269519973607690240/photo/1https://twitter.com/strisciavetrall/status/269519973607690240/photo/1



Un'altra perdita d'acqua in Via Cecchini -Cura ormai da diversi giorni !!!!




domenica 11 novembre 2012

http://www.tusciatimes.eu/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=7729%3Aii-trofeo-citta-di-capranica-kung-fu-sanda-kick-boxing-a-capranica&catid=42%3Asport&Itemid=56

2° TROFEO CITTA' DI CAPRANICA KUNG FU SANDA KICK BOXING 



Alla manifestazione hanno partecipato circa 400 atleti appartenenti alle varie associazioi la stessa manifestazione ha avuto un grande successo di pubblico...... vorrei far notare che la manifestazione è stata organizzata dalle associazioni sportive che sono esistenti nel nostro territorio e sono costrette a fare manifestazioni di un certo rilievo in altri paesi invece di farle nel nostro comune che porterebbero anche una buona visibilità al nostro paese per il semplice motivo che la nostra palestra ormai terminati i lavori da qualche mese e in attesa di finire altri piccoli lavori per renderla agibile è ancora chiusa e nessuno cerca di ridarci la nostra palestra e metterla a disposizione delle tantissime attività sportive che ci sono nel nostro territorio che sarebbe sicuramente un buon investimento per il nostro paese e soprattutto per il turismo e il commercio e darebbe un ottima visibilità alle attività sportive del nostro territorio..Ringrazio l'amico Renato Sini, Kdueo Di Carlo Blengio, Daniele Bartoli, Dimitri Pizzati, e Marco Locci per l'impegno che danno allo sport dando ai nostri ragazzi delle bellissime soddisfazioni Gennaro Giardino






sabato 10 novembre 2012

VETRALLA: LA CRISI COLPISCE ANCORA: CHIUDE L'ENNESIMO NEGOZIO NEL CENTRO STORICO... HA COMMENTATO GENNARO GIARDINO DI STRISCIA VETRALLA IL PROBLEMA E' MOLTO PIU' RADICATO, PERCHE' MANCA UN VERO PROGETTO CHE COINVOLGA IL CENTRO STORICO A 360 GRADI, CON IL QUALE LE ISTITUZIONI LOCALI SI DEVONO IMPEGNARE SU TUTTI I FRONTI


mercoledì 7 novembre 2012

VETRALLA: UN CENTRO STORICO SEMPRE MENO MOVIMENTATO CON SERRANDE ABBASSATE E GLI ETERNI CARTELLI “VENDESI” E “AFFITTASI” 



Una situazione in divenire che ormai da anni non fa che peggiorare e che da tempo ci vede coinvolti in prima linea con grande preoccupazione, visto che questi stessi commercianti prima di arrivare a chiudere la loro attività molto spesso hanno lanciato un grido d’aiuto per denunciare la mancanza di attenzione nei loro confronti da parte delle Istituzioni.
I negozianti del nostro centro storico si sentono lasciati soli e abbandonati a se stessi e in molti casi chiedono di essere coinvolti e di non essere trattati come “invisibili”, perché nelle loro attività hanno investito sogni e risparmi di una vita e nonostante la crisi economica che si è abbattuta sulle loro teste come un macigno, vogliono continuare a valorizzare la nostra città.

“Le notizie di questi ultimi giorni non fanno che confermare ciò che dall’ormai noto Gruppo di Facebook “Striscia Vetralla” i cittadini segnalano ormai da tempo – spiega Gennaro Giardino Amministratore del gruppo -. Nel nostro centro storico molte vie, soprattutto quelle secondarie, vengono dimenticate e lasciate alle singole iniziative dei commercianti, che spesso si trovano in estrema difficoltà e senza il sostegno di alcuno.
Non si può certo chiedere ai commercianti di vendere una merce piuttosto che un'altra. Il problema è molto più radicato, perché manca un vero progetto che coinvolga il centro storico a 360 gradi, con il quale le Istituzioni locali si devono impegnare su tutti i fronti.
Certe volte sembra di vivere in quattro città diverse piuttosto che in una sola. Il nostro centro storico dovrebbe essere uniformato, molto più omogeneo, considerato come un’unità, senza che ci siano solo iniziative lasciate alle esclusive possibilità del singolo.
Tutti i commercianti del centro dovrebbero essere coinvolti in un progetto che permetta di valorizzare loro e la città stessa, perché si tratta nella maggior parte dei casi, di artigiani che lavorano a Vetralla ormai da quasi un secolo, di botteghe e di negozi storici, oppure di giovani ‘artisti’ che hanno deciso di mettere a servizio della comunità il loro sapere e il loro talento, per rendere il paese un vero e proprio laboratorio di idee. Non si può sottovalutare il loro grido d’aiuto”.

Gennaro Giardino 




Vetralla, sabato 10 novembre 2012 alle ore 16:00 

un’assemblea pubblica per la presentazione dei risultati del servizio sperimentale di raccolta differenziata a Tre Croci. L’amministrazione comunale ha convocato per sabato 10 novembre 2012 alle ore 16:00, presso la sala parrocchiale S. Antonio da Padova sita in Piazza Europa Tre Croci, un’assemblea pubblica per la presentazione dei risultati del servizio sperimentale di raccolta differenziata a Tre Croci.


La frazione è infatti stata scelta dell’Assessorato alle Politiche Ambientali come sito pilota per la sperimentazione del nuovo sistema di raccolta denominato Igienio, sperimentazione regolarmente avvenuta nel periodo 31/9 10/11 2012. Tutta la cittadinanza è invitata dunque a prendere parte all'iniziativa, vista l’importanza in ordine al raggiungimento di un obiettivo di rilevanza capitale per tutto il territorio.



sabato 3 novembre 2012


Inaugurata alla memoria a Cura di Vetralla via Marco Zaccani



Maresciallo dei Carabinieri Marco Zaccani tragicamente scomparso in servizio il 30 Ottobre 2000


  Il Maresciallo dei Carabinieri Marco Zaccani era a bordo dell’elicottero dell’Arma che trasportava, insieme ad altri sette carabinieri, un vigile urbano arrestato poco prima, dalla caserma dell’isola di Capraia al carcere Don Bosco di Pisa. L’elicottero, subito dopo il decollo, è precipitato in mare provocando la scomparsa di tutti gli occupanti. La città di Vetralla ricorda Marco con affetto, come un ragazzo dedito alla famiglia e al suo lavoro di cui ne andava fiero.




venerdì 2 novembre 2012


A Vetralla una via dedicata al Maresciallo Marco Zaccani
Sarà inaugurata domani (3 novembre), alle ore 16,30 la via cittadina della frazione Cura intitolata alla memoria del Maresciallo dei Carabinieri Marco Zaccani, morto nel 2000 dopo essere precipitato con l'elicottero dell'Arma su cui stava viaggiando.

Alto esempio di integrità e dedizione alla propria missione, Marco Zaccani ha lasciato in tutti i concittadini un ricordo indelebile. Alla sua memoria è stato dunque deciso di intitolare una delle vie centrali della frazione, oggi rinnovata e riconsegnata alla cittadinanza.

tragicamente scomparso in servizio il 30 Ottobre 2000.
Il Maresciallo Zaccani era a bordo dell’elicottero dell’Arma che trasportava, insieme ad altri sette carabinieri, un vigile urbano arrestato poco prima, dalla caserma dell’isola di Capraia al carcere Don Bosco di Pisa. L’elicottero, subito dopo il decollo, è precipitato in mare provocando la scomparsa di tutti gli occupanti.
La città di Vetralla ricorda Marco con affetto, come un ragazzo dedito alla famiglia e al suo lavoro di cui ne andava fiero.

lunedì 22 ottobre 2012

http://www.comune.vetralla.vt.it/up/l814/documenti/507bc26cc31e3.pdfIL SINDACO
In esecuzione alla deliberazione di Giunta Comunale n° 274 del 04/10/2012;
RENDE NOTO 
• Che, al fine di garantire la massima sicurezza nei boschi comunali ed evitare i possibili inutili gravi incidenti già avvenuti in passato,
per la stagione 2012/2013 il recupero del materiale legnoso proveniente da piante abbattute dal vento o da altri eventi atmosferici di 
circonferenza superiore a 40 cm, e del materiale legnoso proveniente da piante secche in piedi potrà avvenire soltanto ad avvenuto 
accatastamento presso gli imposti comunali, effettuato a cura di questa Amministrazione comunale mediante ditta specializzata. Il prezzo 
per la corrente stagione viene determinato in € 30,00 al mts.. La prenotazione della legna dovrà essere effettuata presso lo sportello 
“Ambiente” di questo Comune nei giorni di mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
• Che tutti i cittadini interessati potranno accedere nei boschi comunali di Monte Fogliano, Le Valli, Monte Panese, con esclusione delle 
particelle Pian dell’Anicale, Sasso Grosso, Pontone delle Macine, Pontone del Troscion Grande, Campetta particelle forestali n° 53, 54, 57, 
61, 72, 93, 94, 95 delle Valli Loc. Valle Fascina,Valle Lunga sotto la ferrovia, Pian della Casaccia, Pontone di Fuori, Valle Lunga, Piano
della Fontanaccia, Piano della Madonna, Piano della Casacciola, La Casacciola e particelle n° 92, 89, 88, 86, 85, 84, 82 e 81 in Monte 
Fogliano in Loc. La Pianaccia part. 21, 25 e 29 “Pian della Rosa e Fontana del Lupo”, part. 33 “Valle Carbonara”, part. 30 ed in Loc. 
Monte Panese Part. 123 – 124 -125 - 109 – 108- 105 -102 –100 – 113 per il recupero della ramaglia a terra, per esclusivo uso familiare a 
partire dal 15.10.2012 fino al 31 marzo 2013 dalle ore 8.00 alle ore 16.00, nei giorni di martedì, giovedì, sabato e domenica.
GLI INTERESSATI DOVRANNO:
A) Essere in possesso della necessaria autorizzazione al transito con veicoli a motore regolarmente rinnovato per l’anno in corso;
B) Utilizzare soltanto i tradizionali arnesi manuali da taglio;

- Si ricorda che è espressamente vietato tagliare, abbattere, danneggiare piante delle seguenti specie: cerro, castagno, faggio, quercia e 
qualsiasi altra pianta di essenza forte.
- I trasgressori incorreranno nelle sanzioni previste dalle vigenti disposizioni di legge e di regolamento, oltre al rimborso per eventuali 
danni arrecati.
Si ricorda altresì che questa Amministrazione nella seduta di Consiglio Comunale del 10.10.2003 giusta delibera n° 30 ha 
approvato il Regolamento per la disciplina del transito nei boschi comunali per consentire a tutti i cittadini residenti l’accesso ai 
boschi comunali con i veicoli a motore mediante autorizzazione rilasciata in deroga alla L.R. 29/87.
Si precisa , infine, che ai sensi degli artt. 118 e 119 del Regolamento Regionale n° 7/2005 di recente attuazione, dell’art. 7 del 
Regolamento comunale vigente per gli usi civici che consente il divieto temporaneo degli usi civici in quelle aree in cui si venissero a 
verificare profonde modificazioni dei fattori biotici ed abiotici dell’ecosistema forestale e prativo, ed in considerazione dell’imminente 
pianificazione generale volta a prevedere una possibile bio-diversità tra le specie arboree che costituiscono un soprassuolo misto tra specie 
quercine e non, necessaria per la particolare siccità delle ultime annate, si ritiene opportuno sospendere temporaneamente per la 
presente stagione l’asportazione della legna dolce visto il portamento arboreo ed arbustivo assunto anche come possibile flora di 
sostituzione e pertanto è vietato l’asporto di legna essenza dolce ad eccezione del nocciolo selvatico
VETRALLA ORARI ECOCENTRO




ORMAI ANCHE A VETRALLA IL COMMERCIO STA ANDANDO IN MANO AI CINESI APRONO NEGOZI A MACCHIA D'OLIO E NOI ITALIANI CHIUDIAMO LE NOSTRE ATTIVITA'.. IL COMMERCIO ITALIANO SE ANDIAMO DI QUESTO PASSO VA A MORIRE DEL TUTTO

Mi piace ·  ·  · circa un'ora fa